
Come pulire e disinfettare il materasso da batteri e acari
SOS manutenzione: ecco come igienizzare il materasso step by step
Sei terrorizzato dall’idea di acari della polvere, batteri e muffe che s’insinuano nel materasso? In effetti possono comportare dei seri rischi per la salute e, sicuramente, rovinare il sonno. Sapere come pulire al meglio e disinfettare il materasso è fondamentale per evitare reazioni allergiche e altri disturbi.
Ecco allora una piccola guida per una manutenzione del materasso perfetta che ti aiuterà a dormire bene, anche in caso di macchie accidentali!
Come pulire e disinfettare il materasso in 6 mosse
Prima di tutto, per pulire il materasso senza rischiare di danneggiarlo, è importante far riferimento alle indicazioni del produttore. In generale, possiamo dare delle istruzioni che valgono per i modelli maggiormente diffusi, ovvero quelli che presentano il memory gel.
Ecco la semplice procedura da seguire almeno una volta l’anno, meglio ogni 6 mesi, per dire addio a batteri, muffe e acari della polvere:
- Togli lenzuola e coprimaterasso. Il cambio delle lenzuola, soprattutto col caldo, va fatto una volta a settimana. L’ideale è lavarle a 60 gradi, utilizzando un detersivo igienizzante oppure aggiungendo del bicarbonato di sodio e dell’aceto bianco.
- Aspira. Il materasso deve essere trattato delicatamente, sia esternamente che internamente. Puoi avvalerti di un’aspirapolvere per rimuovere le tracce di polvere che vi si depositano, soprattutto tra le bordature.
- Lava il rivestimento. La modalità dipende dal tipo di rivestimento e dal tessuto. Se il materasso è sfoderabile ed ha una fodera in cotone elastico, va lavato in lavatrice con un programma delicato a 30° C (non utilizzare candeggina per il lavaggio e non inserire in asciugatrice, stirare ad una temperatura massima di 110°C). Se non è sfoderabile, un lavaggio a secco andrà benissimo.
- Disinfetta. Per igienizzare il materasso in modo impeccabile, basta utilizzare un panno umido imbevuto di bicarbonato di sodio. Fai attenzione a non bagnarlo troppo, perché l’acqua può danneggiare i materiali (come la schiuma del foam e il memory gel).
- Lascia asciugare. Apri le finestre e lascia il materasso scoperto finché non sarà completamente asciutto. Non lasciarlo mai sotto al sole diretto, perchè il tessuto si potrebbe ingiallire.
Ora sai come disinfettare il materasso a fondo, ma ricorda che tutti i giorni è consigliabile spostare le lenzuola e lasciare che il materasso prenda aria con la finestra aperta. Ricorda infatti che tutte le notti viene a contatto con il nostro corpo, che rilascia umidità.
Quando igienizzare non basta… scegli Veradea!
Purtroppo serve a poco lavare, aspirare e lasciar traspirare un materasso troppo vecchio. Se ormai ha perso le sue qualità, diventando anche poco igienico e sicuro, è arrivato il momento di cambiare il materasso.
Se ormai è inevitabile il cambio, è opportuno scegliere un prodotto che richieda una manutenzione semplice. E soprattutto che che possa assicurare freschezza e igiene.
I materassi Veradea vantano un rivestimento:
- Dalle notevoli proprietà, che garantiscono durabilità negli anni;
- Traspirante: il tessuto agevola il riciclo dell’aria e la dispersione dell’umidità rilasciata dal corpo.
Inoltre, il memory gel a contatto con il corpo favorisce la termoregolazione: freschezza in estate e comfort ottimale in inverno!
Dai un’occhiata ai nostri modelli e contattaci per ricevere maggiori informazioni.